Tra i sistemi di agevolazione all’esodo, particolare efficace ed innovativo è il cunicolo sospeso fissato alla calotta della galleria.

La via d’Esodo Sospesa è un camminamento di dimensioni tali da consentire un facile esodo a cui si accede attraverso scale di accesso, collegata all’interno di cameroni laterali o piazzole di sosta .

La forma del camminamento può essere trapezia o rettangolare ed è collegata attraverso tiranti o piastre bullonate.

La struttura in calcestruzzo o acciaio sarà protetta da materiali in grado di abbattere le temperature quali malte, lastre di carton gesso o materiali analoghi. Il camminamento poi uscirà all’esterno in prossimità di un imbocco della galleria, dove saranno attrezzate le aree dedicate alla gestione dell’emergenza.

Il camminamento così progettato risponde pienamente all’esigenza di esodo in sicurezza degli utenti, in quanto possiede caratteristiche di compartimentazione (impedisce il passaggio di fiamma, gas e fumi), isolamento termico (limita il passaggio di calore) e conservazione della funzionalità (conserva la propria integrità strutturale per almeno 120 minuti in caso di incendio). In altre parole si realizza una struttura REI 120 a tutti gli effetti.

Tale struttura permette di ottenere i seguenti vantaggi rispetto a soluzioni tradizionali:

  • industrializzazione del processo di realizzazione: gli elementi prefabbricati infatti vengono prodotti in condizioni controllate in officina e successivamente assemblati e montati in situ.
  • Limitati costi di produzione: la soluzione del cunicolo sospeso evita l’esecuzione di onerose opere di scavo proprie di altre soluzioni progettuali. Si necessaria esclusivamente la realizzazione dei cameroni di accesso alla struttura.
  • Posa in opera in tempi brevi: infatti si dispongono preventivamente gli ancoraggi in calotta mentre risulta già pre-assemblata a terra con i tiranti e la rete di rinforzo per la malta tipo Fireshield. La fase successiva consiste nell’elevazione ed il contemporaneo bloccaggio alla calotta e tra un elemento e l’altro. Per ultimo si procede alla formazione dello strato di malta Fireshield che provvede alla resistenza passiva al fuoco.

Una soluzione così innovativa, destinata alla salvabilità degli utenti della galleria in caso di incidente rilevante con incendio, necessita di una validazione da parte di un soggetto terzo particolarmente qualificato, che verifichi, da un lato le caratteristiche statiche dell’opera, dall’altro la funzionalità REI 120 prevista dalla norma.

Per ulteriori approfondimenti https://www.youtube.com/watch?v=5RCilA2_Mr8&ab_channel=MyMaxedutainment

La Via d’Esodo Sospesa